Tappa 1
Bonci

Nel cuore delle Marche e su una delle colline assolate e piene di verde che si allineano ai fianchi della riva destra del fiume Esino si eleva Cupramontana, nobile ed antica patria del Verdicchio. È qui che la famiglia Bonci, da quattro generazioni ha avviato la sua attività di produzione e commercializzazione del vino. Incominciò Domenico Bonci nei primi anni del secolo scorso, oltre che con la propria produzione, con una accurata selezione di aziende e dei relativi prodotti condotta con la sapienza del conoscitore, destinando con apprezzabile lungimiranza le partite migliori ai numerosi visitatori d’oltralpe, che mostravano di apprezzare i prodotti della terra elaborati da una fine capacità artigianale.
Dall’archivio

Contatti
Bonci Vallerosa
Via Torre 15/17, Cupramontana AN
Tel. +39 0731 789129
Tappa 2
Ca’liptra

San Michele è la zona più calda di Cupramontana con esposizioni a pieno sole, da sud a sud-est, tuttavia una soffice brezza proveniente dal mare Adriatico accarezza e rinfresca le sue ripide colline.
L’azienda conduce in biologici vecchi vigneti che negli anni sono stati recuperati e in parte anche rinnovati. Gli appezzamenti sono suddivisi in nove particelle per un totale di 8.5 ettari. Essi hanno diverse esposizioni, suoli, altitudini, tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, e un’età media di circa 40 anni.
Dall’archivio

Tappa 3
Cherubini

Oggi la Famiglia Cherubini è una terrazza sul Territorio. Visite guidate ai nostri terreni collinari, fra vigneti e oliveti circondati e immersi nella natura. Fra racconti e tradizione, degustando i nostri migliori vini di qualità prodotti con uve Verdicchio, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Syrah e altre ancora.
L’Olio Extravergine di Oliva, ottenuto dalle più tipiche cultivar presenti nelle nostre vallate. Un Territorio che si racconta, che si lega al cuore
Dall’archivio

Tappa 4
Colle Jano

Ispirandoci a Janus, l’arcaica divinità bifronte, cerchiamo di attingere al passato e di riproporre un tipo di agricoltura avanzata e responsabile. Miriamo pertanto al recupero di vigneti storici e alla valorizzazione di varietà antiche di verdicchio, tramite l’impiego di tecniche di agricoltura conservativa.
La vita all’estero ci ha fatto apprezzare ancor di più ciò che rende la nostra terra grande nel mondo: la capacità di produrre un’economia basata sull’identità e sull’innovazione, ma che affonda le radici nella storia e nella nostra innata vocazione a generare bellezza in assoluta armonia con il territorio.
Dall’archivio

Tappa 5
Colonnara

Per iniziativa di 19 soci fondatori, Colonnara viene fondata nel 1959 a Cupramontana, in quella che è stata definita “la capitale del Verdicchio” dei Castelli di Jesi.
Il nucleo storico dei nostri vigneti si trova sulla riva destra del fiume Esino, tra i comuni di Cupramontana, Apiro, Staffolo, San Paolo di Jesi. Questa particolare zona di medio-alta collina conferisce ai vini una caratteristica minerale e acidula, che si è rivelata determinante nello sviluppo dei nostri prodotti d’eccellenza.
A partire dai primi anni Sessanta e con riconoscimento della Doc al Verdicchio nel 1968, iniziamo la sperimentazione sulle potenzialità di questo vitigno e sulle possibilità di invecchiamento di uno dei pochi bianchi italiani vocati all’affinamento.
Di pari passo con il graduale ampliamento della cantina, che oggi conta più di cento soci e produce tutte le principali Doc regionali, abbiamo consolidato la competenza nella spumantizzazione con il Metodo Classico e Martinotti che ci pone tra i produttori di riferimento delle Marche.
Dall’archivio

Tappa 6
Di Giulia

Nasce da un ricamo di molti incontri, il luogo Di Giulia, crocevia di tante relazioni che convergono alle pendici di una piccola realtà rurale, Cupramontana, madre dei Castelli di Jesi, culla dell’asperità e dell’inattesa dolcezza del Verdicchio. è corpo compatto di tre ettari, esposto ad Oriente, ad un’altezza di 470 m sul livello del mare, cuore di vigna recintato dall’argento degli olivi, micromondo che esplode di diversità: quattro vitigni (Verdicchio, Montepulciano, Sangiovese e Cabernet Sauvignon), e tredici varietà di olivi. Tante voci raccolte in una sola sinfonia, dando voce a sei vini e tre olii. I due volti del Verdicchio sono sigillati dal nodo di due nomi, e nascono così Il Gentile, Rebecca, Il Grottesco, e Benedetto.
Dall’archivio

Tappa 7
Dottori Edoardo

Coltiviamo le nostre meravigliose colline producendo uve biologiche. Seguiamo le antiche tradizioni, preservando l’ambiente e la biodiversità.
Dall’archivio

Tappa 8
La Distesa

La Distesa è una comunità rurale sita nell’entroterra marchigiano e si estende su due poderi nel comune di Cupramontana, in provincia di Ancona. L’attività prevalente è la coltivazione della vite per la produzione di vini naturali di alta qualità, ma l’azienda agricola consiste anche di olivi, seminativi, foraggio, bosco. Su tutta l’azienda viene praticata l’agricoltura biologica, certificata da CCPB.
Ci consideriamo custodi di quell’ambiente naturale che è il paesaggio agricolo marchigiano: un organismo vivente generato dall’opera continua e secolare dell’uomo.
Oltre alla produzione agricola La Distesa offre anche la possibilità di soggiorno presso l’agriturismo di famiglia in contrada Esinante.
Dall’archivio

Contatti
La Distesa
Via Colonara 1, San Michele, Cupramontana AN
Tel. +39 334 1976342
Tappa 9
La Marca di San Michele

La contrada di San Michele che si sveglia al mattino con la luce dell’alba che viene dal mare e che colora di giallo i vigneti. Il sole, il vento marino che incontra quello della montagna, l’ombra del tardo pomeriggio, la neve d’inverno, le piogge autunnali, terreni con memoria di mediterraneo, calcare e argilla. Un tentativo il nostro di non cancellare questa magica armonia. Ci emoziona pensare ai nostri vini con la spinta di radici profonde e lo sguardo che sconfina altrove. Salinità, mineralità, acidità le tre parole chiave. Produciamo circa 30.000 bottiglie dai nostri vigneti nella contrada San Michele a Cupramontana, a 400 metri sul livello del mare. 15.000 bottiglie di CAPOVOLTO (Doc), 7.000 bottiglie di PASSOLENTO (Docg), 4.000 bottiglie di BASTIANCONTRARIO (Igp), 4000 bottiglie de LA FUGA e 2.500 bottiglie di METODO CLASSICO. Usiamo bottiglie leggere, sotto i 400 gr di peso, per contribuire nel nostro piccolo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Dall’archivio

Contatti
La Marca di San Michele
Via Torre 13, Cupramontana AN
Tel. +39 0731 781183
Tappa 10
Sparapani

La nostra azienda si trova nel cuore delle Marche, a Cupramontana, capitale del Verdicchio, nei pressi dell’Antico Eremo dei Frati Bianchi. Un antico complesso monastico che proteggendo per secoli la preghiera ed il lavoro dei “Frati Bianchi” ha conservato intatta la magia del tempo e delle tradizioni.
Da questo luogo in cui regnano pace e silenzio gli agricoltori del circondario hanno ereditato l’amore per la coltura della vite. È proprio qui che nasce l’ispirazione della famiglia Sparapani nel realizzare grandi vini, frutto del lavoro e della passione.
Dall’archivio

Tappa 11
Squadroni

Dall’archivio

Contatti
Squadroni
Via San Bartolomeo 55, Cupramontana AN
Tel. +39 331 1234917
Tappa 12
Molesto

MOLESTO è un microbirrificio marchigiano attivo dal 2020 che si caratterizza per le sue piccolissime produzioni e il suo profondissimo roster di birre. Coltiva direttamente il proprio orzo in maniera del tutto naturale, a pochi passi dal laboratorio.
Il progetto comprende, oltre ai più classici e battuti stili, la produzione di varie birre acide, affinamenti e maturazioni in botti di legno, fermentazioni spontanee. I lotti di piccole dimensioni permettono di sperimentare e migliorarsi in continuazione oltre che a consentire di porre la giusta attenzione a quei dettagli che fanno tutta la differenza del mondo, insieme al categorico rifiuto di qualsiasi compromesso a scapito della qualità. MOLESTO considera fondamentale la valorizzazione del legame con il territorio, zona di verdicchio ma anche di ottime uve rosse: nel roster non potevano mancare due ambiziosissime grape ales.
Dall’archivio
