L’etichetta è l’elemento che identifica il prodotto e lo rende unico. Per questo la celebriamo ogni anno con il Premio Nazionale Etichetta d’Oro, istituito a Cupramontana nel 1992.

Condividi

La storia locale delle etichette risale addirittura al III sec. a.C., quando le prime incisioni sulle anfore di olio e vino indicavano la provenienza dei prodotti. Tra il 1870 e il 1953 l’etichetta si è arricchita di decorazioni e cornici diventando, anche insieme alla storica bottiglia ad anfora disegnata dal pittore Bruno d’Osimo, elemento distintivo dei produttori. 

Dal 1700 quando le etichette vengono scritte per la prima volta a mano, indicando il nome del vino e l’anno di raccolta, l’etichetta va incontro ad una profonda mutazione, diventando, a partire dal 1900, un vero e proprio elemento d’arte.

Il marchio ufficiale del Premio Nazionale Etichetta d'Oro

Proprio come ogni forma d’arte che si rispetti, le etichette migliori ogni anno vengono insignite del Premio Nazionale Etichetta d’Oro, istituito a Cupramontana nel 1992

L’etichetta è la storia di una cantina, di un prodotto, di un territorio e delle persone che lavorano dietro la produzione stessa, per questo il complesso museale del MIG – Musei in Grotta ha dedicato a questo premio due intere sale. 

Il Premio Etichetta d’Oro si rivolge a tutti quegli artisti che con le loro opere  riescono a dare una propria identità ed a valorizzare i prodotti delle  aziende che producono vino, birra e distillati a livello nazionale.  Ogni anno le etichette premiate vengono esposte all’interno del Museo nazionale dell’etichetta.

Foto di alcune delle etichette premiate nell'edizione 2025

Foto delle precedenti edizioni

National award Etichetta d’Oro (The Golden Label)

The label is the element that identifies a product and makes it unique.

Local label history dates back as far as the 3rd century BC, when the first inscriptions on oil and wine amphorae indicated product origins. Between 1870 and 1953, labels became increasingly decorative, with elaborate frames and the historic amphora-shaped bottle designed by Bruno d’Osimo, becoming a distinctive symbol for local producers.

Starting in the 18th century, handwritten labels began specifying the wine name and harvest year. By the 20th century, labels evolved into genuine works of art.

As with any respected art form, the best labels each year receive the National Gold Label Award, established in Cupramontana in 1992.

A label represents the history of a winery, a product, a region, and the people behind the production. This is why the MIG – Museums in the Caves has dedicated two entire rooms to the award.

The Gold Label Award is open to artists whose works give a unique identity to wines, beers, and spirits produced in Italy. Each year, winning labels are displayed in the National Label Museum.